La vita degli automobilisti si scandisce da una serie di appuntamenti inderogabili e scadenze che devono essere assolutamente rispettati, come il tagliando.
Spesso ci si scorda di questi: il bollo, l’assicurazione, il cambio gomme… ma quello più importante è sicuramente il tagliando! Il momento in cui la nostra macchina viene sottoposta a un check-up completo è fondamentale.
Con il tagliando si monitora lo stato di tutte le componenti più soggette ad usura a causa dello scorrere del tempo, dei chilometri e dell’uso dell’automobile. Prima di tutto è necessario capire che cosa sia effettivamente un tagliando e quali differenze vi siano rispetto ad altre formule…
Scopriamolo insieme!
Tagliando e revisione: qual’è la differenza?
A prima vista possono somigliarsi, ma, nel dettaglio, vi sono delle differenze evidenti:
- REVISIONE: essa va fatta per la prima volta dopo 4 anni dall’immatricolazione; da quel momento in poi, dev’essere effettuata ogni 2 anni. La revisione verifica il buon funzionamento di alcune componenti dell’automobile (ad esempio la conformità degli pneumatici, presenza del triangolo d’emergenza). Viaggiando con la revisione scaduta, scattano delle sanzioni molto onerose e salate (quasi 700 euro), oltre che alla sospensione dalla circolazione… meglio evitare!
- TAGLIANDO: non ha scadenze, ma permette di far vivere a lungo la vostra auto, oltre che assicurarsi di viaggiare tranquilli e sicuri. Alcuni controlli tipici possono sovrapporsi a quelli della revisione, con la differenza che sono molto più approfonditi.
Tagliando: ogni quanto serve e perché?
Se si decide di effettuare il tagliando della propria auto, è possibile affidarsi a qualsiasi meccanico autorizzato. Le scadenze sono pattuite dalle case costruttrici in base ai km percorsi o al tempo trascorso dall’acquisto.
Il primo appuntamento potete fissarlo una volta percorsi 15.000 km o a 2 anni dall’immatricolazione.
Potresti valutare l’idea di sottoporre la tua vettura al tagliando almeno una volta all’anno, magari prima di partire per le vacanze, quando la macchina verrà utilizzata maggiormente e le sue componenti saranno sottoposte a usura.