Acquistare un’auto in unica soluzione, a rate o prenderla a noleggio? E’ la domanda che bisogna porsi ora che il noleggio a lungo termine è rivolto anche ai privati. Quali sono i punti chiave da tenere a mente per questo particolare confronto? Lo scopriamo in questo articolo.
Il costo dell’auto
Il primo elemento da prendere in considerazione è il costo della vettura. Si parte infatti dal costo per decidere la durata del finanziamento/noleggio, decidere se versare o meno l’anticipo e se prevedere o meno una maxi rata finale in caso di acquisto. In fine è importante scegliere i chilometri percorribili.
La manutenzione
Il secondo aspetto da tenere in conto è la manutenzione ordinaria e straordinaria, che nel noleggio sono sempre comprese nel canone mensile. Nel finanziamento invece è compresa a richiesta, soltanto quella ordinaria.
La responsabilità civile
La polizza RCA è sempre inclusa nel canone del noleggio a lungo termine, a differenza della maggior parte dei finanziamenti. Il premio viene calcolato in base al profilo del contraente, quindi varia da situazione a situazione.
Acquisto o Noleggio: ulteriori coperture
Come quarto elemento bisogna aggiungere le coperture aggiuntive, che nel noleggio auto sono sempre incluse. Una tra le più importanti è la polizza Furto e incendio ma nel noleggio è inclusa spesso anche la Kasko.
Pneumatici
Il noleggio può comprendere anche il cambio dei pneumatici invernali/estivi, cosa quasi mai inclusa nei finanziamenti.
Acquisto o Noleggio: Cosa accade alla fine
La differenza più sostanziale tra l’acquisto ed il noleggio è data da quello che accade al termine del periodo concordato. In caso di acquisto, se l’auto è completamente pagata, diventa di proprietà dell’acquirente.
Nel noleggio invece, una volta finito il termine concordato, l’auto va riconsegnata. Negli ultimi tempi le società stanno offrendo anche la possibilità di acquistare l’auto al termine del contratto di noleggio.