Il noleggio auto a lungo termine si presenta come un’ottima alternativa pratica, efficiente ed economica rispetto alle esigenze dei guidatori. È una soluzione adatta anche nel caso dei neopatentati: di quali differenze normative bisogna deve tener conto un neo-guidatore sulla scelta di un’automobile a noleggio a lungo termine? 

Acquisto o noleggio? È questione di convenienza

Una volta raggiunto il traguardo della patente, per molti utenti della strada si presenta il dilemma sull’acquisto diretto di una nuova auto oppure un inizio calcolato con il noleggio a lungo termine. Molte volte capita che i giovani neopatentati (la fascia di età compresa tra i 18 e i 21 anni) si trovino disorientati in base ai requisiti e alle condizioni dettate dai servizi di noleggio.

Un primo passo per definire una valida motivazione di scelta per il noleggio a lungo termine per i neopatentati, riguarda l’investimento. L’acquisto richiede un impegno a immobilizzare grandi quantità di soldi per concludere le pratiche di vendita; il noleggio viceversa è una soluzione orientata alla convenienza e include nel canone mensile vari servizi che riguardano l’automobile.

Inoltre, il noleggio a lungo termine permette di sorpassare i problemi legati ai requisiti di un’auto. Il neopatentato se acquista deve fronteggiare molte restrizioni nella scelta della vettura; ad esempio potrebbe avere il timore di una possibile svalutazione sul lungo periodo. Al contrario, se il neopatentato sceglie il noleggio può contare su un contratto a scadenza, al termine del quale avrà la possibilità di cambiare auto e optare per un modello con maggiore potenza (in conformità con le norme del Codice della Strada).

La convenienza economica si affianca al valore temporale, rendendo più serena la prima esperienza di guida.

I limiti normativi del neopatentato

La patente è arrivata, siamo pronti per guidare. Ma quali sono i limiti di cui deve tener conto un neopatentato?

Si definiscono neopatentati coloro che hanno conseguito da meno di 3 anni una patente di tipologia A2, A, B1 e B. Riassumiamo in tre voci i limiti di maggior interesse: potenza, velocità e tasso alcolemico.

POTENZA

Il primo anno di patente non è possibile guidare automobili che abbiano un rapporto tra peso e potenza superiore a 55 kW per tonnellata. In nessun caso si possono guidare auto che superino i 70 kW (95 CV), ad esempio veicoli di categoria M1 destinati ad un trasporto di persone fino ad un massimo di 9 passeggeri.

VELOCITÀ

Per 3 anni a partire dal superamento dell’esame, un neopatentato non può superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade a percorrenza extraurbana.

LIMITE ALCOLEMICO

Il limite alcolemico nel sangue a coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni (e per i minori di 21 anni) il Codice della Strada impone tolleranza zero. È assolutamente vietato assumere alcool. Per chi ha più di 3 anni di patente il limite è fissato a 0,5 g/l.

La scelta dell’auto a noleggio

Un neopatentato prima di scegliere l’auto deve tener conto degli aspetti normativi ed economici che abbiamo discusso in precedenza.

Detto questo, consigliamo di seguire un paio di indicazioni:

  • Verificare la scheda tecnica e la carta di circolazione dell’automobile interessata: un esame attento sulla potenza del veicolo e sulla sua adeguatezza alle norme di legge.
  • Il portale dell’automobilista: il portale della motorizzazione civile dà l’opportunità di controllare, inserendo una targa di un’auto, le specifiche del veicolo. In questo modo sapremo se l’automobile farà al caso nostro sul noleggio a lungo termine per un neopatentato.

Per scoprire ulteriori informazioni e offerte relative al noleggio a lungo termine, continuate la lettura sul nostro sito GoinRent.

Articoli Correlati

Noleggio veicoli commerciali come funziona

Noleggio veicoli commerciali come funziona

Il noleggio veicoli commerciali è l’alternativa più valida che va a sostituire l’acquisto vero e proprio del mezzo. Un modo per abbattere i costi di investimento, per avere un servizio comprensivo di tutto quello concerne il mezzo e per poter accedere a servizi di detrazioni fiscali.

leggi tutto
Spedire auto come fare e quanto costa

Spedire auto come fare e quanto costa

Sono molti i casi in cui ci si può servire di un trasporto auto, a partire dal mercato dell’usato, ma anche per quanto riguarda la spedizione di auto immatricolate in un determinato luogo, ma poi ricollocate altrove. Esistono diverse possibilità per spedire un’automobile, e dipendono dalla tipologia della vettura, dal costo che si vuole affrontare e dalle tempistiche a disposizione.

leggi tutto
Lavaggio auto fai da te: 5 errori da non fare

Lavaggio auto fai da te: 5 errori da non fare

Il lavaggio della propria automobile è per alcuni un modo per prendersene cura, mentre per altri solo un’operazione di manutenzione ordinaria. Esistono però degli accorgimenti per evitare che si rechino danni alla vettura e per garantirne il corretto mantenimento. Soprattutto affidandosi alle proprie mani, è bene attenersi a semplici regole per evitare i 5 errori da non fare al lavaggio auto fai da te.

leggi tutto

Seguici sui social

Goinrent
Invia via WhatsApp