Prima di analizzare la situazione, è bene ricordare che qualsiasi tipo di franchigia e copertura assicurativa, vanno valutati e stabiliti alla stipula del contratto di noleggio. Fatta questa premessa è possibile analizzare il caso, tenendo a mente l’importanza di una totale chiarezza e trasparenza della compagnia di noleggio al momento della firma. In caso di incedente con auto a noleggio si procede sempre con la messa in sicurezza delle persone e dell’area oggetto di interesse.
Messa in sicurezza e contatto con l’agenzia di noleggio
In un incidente con auto a noleggio, la prima cosa da fare, riguarda sempre la messa in sicurezza di conducente e passeggeri. Una volta fatto questo, ed aver chiamato l’ambulanza nei casi di emergenza, si deve registrare il fatto riportando i dati della vettura, i danni e le eventuali lesioni a persone.
È il momento di chiamare l’agenzia di autonoleggio per informarli dell’accaduto e riportando le condizioni della vettura. In base al contratto stipulato, dovrebbe prendersi carico della gestione delle fasi successive, con il recupero dell’automobile e la sua riparazione.
Incidente con auto a noleggio: assicurazione
In caso di incidente con auto a noleggio, la società potrebbe prevedere una franchigia, ossia una somma di cui dovrà farsi carico il conducente. È bene quindi, al momento della stipula del contratto, verificare tale voce e il suo ammontare. Stesso discorso per quanto riguarda il massimale che l’assicurazione è disposta a pagare. Sopra tale cifra sarà il conducente a dover pagare i danni alla vettura.
Nel momento dell’accordo con la ditta di noleggio, è possibile richiedere un canone mensile maggiore, per azzerare la franchigia. L’aspetto positivo di avere un’assicurazione incorporata è quello di non aver future ripercussioni sulla rata mensile a causa di un incidente. Essa, infatti, rimarrà invariata e senza ripercussioni.