La guida autonoma è una delle più grandi rivoluzioni il mondo automotive ha mai affrontato. Creare vetture dal livello di intelligenza artificiale sviluppata a tal punto da poter guidare senza l’intervento dell’uomo non è una sfida semplice. Passo dopo passo si sta arrivando a modelli sempre più evoluti in grado di non richiedere l’intervento dell’uomo alla guida.
Cos’è la guida autonoma?
La guida autonoma è l’insieme delle soluzioni hardware e software che consentono ad una macchina lo spostamento da una destinazione all’altra senza il minimo intervento umano. Muovendosi nel traffico, l’auto a guida autonoma deve prendere decisioni in millesimi di secondo, per farlo usa il deep learning, un sistema di intelligenza artificiale e dall’hardware, composto da diversi sensori sparsi per tutta la vettura.
I livelli
L’Istituto Federale di Ricerca per i Trasporti e la Mobilità tedesco, ha stilato una graduatoria definendo i cinque differenti livelli di guida autonoma, vediamoli assieme.
Guida assistita: Livello 1
Si tratta di uno standard che già molte auto in circolazione oggi possiedono. La guida assistita è caratterizzata di sistemi di assistenza come il Cruise Control. Sistema di assistenza che offre la possibilità di togliere il piede dall’acceleratore mentre si sta guidando, per riposare la gamba.
Guida semi-autonoma: Livello 2
La guida semi-autonoma prevede un’integrazione di guida basilare con il pilota. In questo livello infatti, l’autovettura gestisce accelerazione e frenate attraverso sistemi come frenata assistita o frenata di emergenza anti collisione. A questo livello, l’auto non è in grado di eseguire ancora delle vere e proprie manovre, ma si mantiene al centro corsia.
Un esempio di auto a guida semi-autonoma è la Fiat 500 Action, una berlina elettrica che potete trovare sul nostro sito a 299 € al mese con anticipo zero.
Guida altamente automatizzata: Livello 3
Le auto che presentano il livello 3 gestiscono in autonomia:
- accelerazione
- frenata
- direzione
- controllo del traffico.
L’automobile gestisce autonomamente la guida in situazioni definite, come le autostrade o le aree in cui il traffico è intenso, riuscendo a seguire il profilo del manto stradale, eseguire curve o cambi di direzione e persino sorpassare un veicolo che ci precede.
Guida completamente automatizzata: Livello 4
In questo caso l’auto guida in maniera autonoma per la maggior parte delle situazioni e sa gestire situazioni complesse da sola. Il conducente si trova ancora in posizione di guida, ma il livello di attenzione può calare. Per questo tipo di tecnologia siamo ancora in fase prototipi. Nessun’auto ha ancora questa dotazione di serie, anche per motivi legati alla legislazione della maggior parte dei Paesi.
Guida autonoma: Livello 5
Parliamo del massimo livello, con auto nelle quali sparirà addirittura il volante. Si tratta di auto super intelligenti, connesse con le infrastrutture e anche con gli altri veicoli. In questo modo, possono muoversi in modo più sicuro in ogni genere di situazione e condizione, senza alcun disturbo. Il conducente non esisterà più, sarà al pari di ogni altro passeggero.