Il furto della targa auto è uno sfortunata circostanza che può capitare a chiunque, ma tenete presente che la legge è chiara, anche se non si trattasse di furto ma di rottura o deterioramento, non è consentito guidare un’auto senza targa.

La procedura

Se vi trovate senza entrambe le targhe dell’auto la prima cosa da fare è la denuncia alle autorità di polizia. Nello stesso tempo dovrete smettere di circolare, pena una salata contravvenzione. Nei casi di furto di una sola targa, anche quella ancora in vostro possesso va consegnata alle autorità.

Una volta trascorsi 15 giorni senza ritrovare le targhe rubate potrete poi reimmatricolare il veicolo. Nel caso di targa auto rubata la reimmatricolazione segue però 2 linee diverse, in base ai documenti della vettura in vostro possesso:

  1. Se avete il certificato di proprietà e la Carta di Circolazione a disposizione, proprietario (o delegato) possono recarsi al PRA e al DPT con modello TT2120 (scaricabile online) e copia del documento di identità. Servirà poi anche il modello di re-immatricolazione DTT2119, la richiesta di re-iscrizione al PRA NP2 e la copia della denuncia.
  2. Se invece non avete più i documenti auto dovrete allegare anche la relativa copia della denuncia di smarrimento o furto della documentazione.

Furto targa auto: i costi

L’intera procedura è abbastanza semplice e se decideste di richiederla in autonomia, ha i seguenti costi:

  • 27 euro – versamento ACI
  • 32 euro – imposta di bollo per iscrizione al PRA
  • 10,20 euro – diritti Direzione Trasporti
  • 32 euro – imposta di bollo re-immatricolazione
  • oneri di versamento postale
  • 45 euro – costo targa

In mancanza di tempo può comunque essere delegata a un’agenzia di pratiche automobilistiche, ma i costi per il disbrigo della pratica aumentano, raggiungendo fino a 200 euro totali, al netto di spese per deleghe notarili in caso di società. 

Scopri il noleggio a lungo termine GoinRent, visita il nostro sito.

Articoli Correlati

5 consigli indispensabili per prendersi cura della propria auto

5 consigli indispensabili per prendersi cura della propria auto

Non solo la manutenzione straordinaria serve per tenere sotto controllo la propria vettura. Bastano dei piccoli accorgimenti per evitare di incappare in situazioni senza ritorno. La pulizia eseguita in modo costante, controlli periodici e attenzione nella scelta dei prodotti possono essere la chiave per una maggiore longevità.

leggi tutto

Seguici sui social

Goinrent
Invia via WhatsApp