È ormai passato diverso tempo da quando nel 2003 è entrata in vigore la patente a punti. Un nuovo sistema per contenere i comportamenti scorretti dei guidatori. Dopo i primi pareri contrari, pare che oggi tutti si siano adeguati a questa modalità. Anche i meccanismi su come verificare i punti sulla patente si sono evoluti, ecco come fare.

Le linee guida 

Il principio di funzionamento della patente a punti, prevede che ogni guidatore parta con un totale di 20 punti e che possa arrivare ad un massimale di 30. Per raggiungere tale cifra occorre non commettere infrazioni in un lasso di tempo che si fissa ogni due anni.

In caso contrario, ad alcuni comportamenti in contrasto con il Codice della Strada, i punti verranno sottratti. L’incidenza di tale decurtazione varierà in base alla gravità della violazione commessa.

Salvo ritiro o sospensione della patente, il numero massimo di punti possibili da togliere si attesta a 15. Qualora i punti finissero, il guidatore dovrà sostenere un esame di revisione della patente.

Dove e come verificare i punti sulla patente

Sono tre le vie principali che si possono utilizzare per verificare il numero di punti: un sito, un applicazione ed un numero verde.

Tramite il Portale dell’Automobilista realizzato dal Ministero dei Trasporti, sarà possibile consultare il saldo registrandosi in pochi passi.

Saranno necessari il codice fiscale, il numero e la data di scadenza della patente, per poter accedere ai servizi dedicati.

Per chi avesse la necessità di avere queste informazioni a portata di mano, è prevista l’applicazione iPatente da scaricare sul telefono mobile attraverso Google Play e l’Apple Store.

Ultima opzione, chiamare il numero verde 848.782.782 e digitare le voci richieste dalla voce guida, ossia la data di nascita, il numero della patente e, a conclusione il cancelletto.

Tutti questi servizi sono accessibili in modo completamente gratuito.

Articoli Correlati

5 consigli indispensabili per prendersi cura della propria auto

5 consigli indispensabili per prendersi cura della propria auto

Non solo la manutenzione straordinaria serve per tenere sotto controllo la propria vettura. Bastano dei piccoli accorgimenti per evitare di incappare in situazioni senza ritorno. La pulizia eseguita in modo costante, controlli periodici e attenzione nella scelta dei prodotti possono essere la chiave per una maggiore longevità.

leggi tutto

Seguici sui social

Goinrent
Invia via WhatsApp