Come si guida un’auto con il cambio automatico? Tanti di voi ovviamente sanno come si utilizza, ma non avete idea di quanti invece non riescono ancora a vederlo di buon occhio. Ultimamente è diventata una soluzione veramente comodissima e che riesce a giocarsela alla pari con un cambio manuale.

Ecco come usare correttamente il cambio automatico.

Cos’è e come utilizzarlo al meglio

Il cambio automatico è un sistema di trasmissione autonomo. Questo prevede l’assenza del pedale della frizione, in quanto non sarà il conducente a dover cambiare le marce, ma lo farà la vettura stessa.

Una comodità che nasce negli Stati Uniti, dove oggi ha quasi completamente sostituito il modello tradizionale di cambio. Il sistema è in grado di gestire in maniera automatica i rapporti del cambio, consentendo maggiore libertà al guidatore. Può essere di tipo idraulico o elettromeccanico e esistono varie modalità di utilizzo in funzione anche luogo in cui ci si trova. 

Come guidare con il cambio automatico

Prima di comprenderne il funzionamento, è bene studiarne la conformazione. Sono infatti presenti diverse lettere sul cambio automatico:

  • P– trasmissione bloccata-
  • D– gestione automatica-
  • N– folle-
  • R– retromarcia-

Il cambio automatico può essere a leva o collocato sul volante. Queste opzioni prevedono che i selettori vengano selezionati spostando la leva sulla lettera corrispondente all’azione desiderata. Per far partire la vettura, occorre tenere il piede sul freno, posizionando la leva sulla lettera D, lasciando progressivamente il piede dal pedale.

In aggiunta, i modelli elettrici dispongono anche di una funzione aggiuntiva contrassegnata dalla lettera “B” (Brake) che in pratica aumenta la resistenza elettrica del motore in decelerazione. Con questo si ottiene una doppia funzione: l’amplificazione dell’effetto freno motore, riducendo la velocità in discesa, e aumenta l’intensità del recupero energetico.

La velocità è regolabile con l’acceleratore, senza doversi preoccupare del cambio delle marce. Qualora si debba frenare, basta premere leggermente sul freno, lasciando l’acceleratore. Per spegnere l’auto è necessario tenere il piede sul frenoselezionando la P con la leva. La N del folle serve per soste brevi in caso di veicolo fermo.

 

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Articoli Correlati

Noleggio veicoli commerciali come funziona

Noleggio veicoli commerciali come funziona

Il noleggio veicoli commerciali è l’alternativa più valida che va a sostituire l’acquisto vero e proprio del mezzo. Un modo per abbattere i costi di investimento, per avere un servizio comprensivo di tutto quello concerne il mezzo e per poter accedere a servizi di detrazioni fiscali.

leggi tutto
Spedire auto come fare e quanto costa

Spedire auto come fare e quanto costa

Sono molti i casi in cui ci si può servire di un trasporto auto, a partire dal mercato dell’usato, ma anche per quanto riguarda la spedizione di auto immatricolate in un determinato luogo, ma poi ricollocate altrove. Esistono diverse possibilità per spedire un’automobile, e dipendono dalla tipologia della vettura, dal costo che si vuole affrontare e dalle tempistiche a disposizione.

leggi tutto
Lavaggio auto fai da te: 5 errori da non fare

Lavaggio auto fai da te: 5 errori da non fare

Il lavaggio della propria automobile è per alcuni un modo per prendersene cura, mentre per altri solo un’operazione di manutenzione ordinaria. Esistono però degli accorgimenti per evitare che si rechino danni alla vettura e per garantirne il corretto mantenimento. Soprattutto affidandosi alle proprie mani, è bene attenersi a semplici regole per evitare i 5 errori da non fare al lavaggio auto fai da te.

leggi tutto

Seguici sui social

Goinrent
Invia via WhatsApp