Come si guida un’auto con il cambio automatico? Tanti di voi ovviamente sanno come si utilizza, ma non avete idea di quanti invece non riescono ancora a vederlo di buon occhio. Ultimamente è diventata una soluzione veramente comodissima e che riesce a giocarsela alla pari con un cambio manuale.

Ecco come usare correttamente il cambio automatico.

Cos’è e come utilizzarlo al meglio

Il cambio automatico è un sistema di trasmissione autonomo. Questo prevede l’assenza del pedale della frizione, in quanto non sarà il conducente a dover cambiare le marce, ma lo farà la vettura stessa.

Una comodità che nasce negli Stati Uniti, dove oggi ha quasi completamente sostituito il modello tradizionale di cambio. Il sistema è in grado di gestire in maniera automatica i rapporti del cambio, consentendo maggiore libertà al guidatore. Può essere di tipo idraulico o elettromeccanico e esistono varie modalità di utilizzo in funzione anche luogo in cui ci si trova. 

Come guidare con il cambio automatico

Prima di comprenderne il funzionamento, è bene studiarne la conformazione. Sono infatti presenti diverse lettere sul cambio automatico:

  • P– trasmissione bloccata-
  • D– gestione automatica-
  • N– folle-
  • R– retromarcia-

Il cambio automatico può essere a leva o collocato sul volante. Queste opzioni prevedono che i selettori vengano selezionati spostando la leva sulla lettera corrispondente all’azione desiderata. Per far partire la vettura, occorre tenere il piede sul freno, posizionando la leva sulla lettera D, lasciando progressivamente il piede dal pedale.

In aggiunta, i modelli elettrici dispongono anche di una funzione aggiuntiva contrassegnata dalla lettera “B” (Brake) che in pratica aumenta la resistenza elettrica del motore in decelerazione. Con questo si ottiene una doppia funzione: l’amplificazione dell’effetto freno motore, riducendo la velocità in discesa, e aumenta l’intensità del recupero energetico.

La velocità è regolabile con l’acceleratore, senza doversi preoccupare del cambio delle marce. Qualora si debba frenare, basta premere leggermente sul freno, lasciando l’acceleratore. Per spegnere l’auto è necessario tenere il piede sul frenoselezionando la P con la leva. La N del folle serve per soste brevi in caso di veicolo fermo.

 

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Articoli Correlati

5 consigli indispensabili per prendersi cura della propria auto

5 consigli indispensabili per prendersi cura della propria auto

Non solo la manutenzione straordinaria serve per tenere sotto controllo la propria vettura. Bastano dei piccoli accorgimenti per evitare di incappare in situazioni senza ritorno. La pulizia eseguita in modo costante, controlli periodici e attenzione nella scelta dei prodotti possono essere la chiave per una maggiore longevità.

leggi tutto

Seguici sui social

Goinrent
Invia via WhatsApp