Il tema delle automobili ad alimentazione ibrida è sempre più quotato e le discussioni in merito sollevano dubbi su pro e contro per la scelta di questa motorizzazione.

Le auto ibride si dividono in 3 categorie: Mild Hybrid, Full Hybrid oppure Plug-in Hybrid. Ma quali sono i reali vantaggi e svantaggi da tener conto per chi acquista un’auto ibrida? 

Vantaggi

  1. La persona che decide di acquistare un’auto ibrida sceglie un veicolo che, dal punto di vista delle prestazioni, grazie al motore elettrico fornisce una guida più dinamica. Aumenta la coppia e la spinta sul motore: un aiuto prezioso al motore termico in situazioni classiche di accelerazione, frenata, ripartenze.
  2. L’apporto del motore elettrico è un punto a favore per la diminuzione dei consumi del motore termico (e di conseguenza una riduzione delle emissioni di particolato).
  3. Inoltre con la tecnica del “veleggiamento”, a velocità costante dell’auto, è possibile rilasciare il piede dal pedale del gas: la vettura continuerà a viaggiare come per inerzia.
  4. Le auto di categoria ibrida posso avvalersi di sgravi di carattere fiscale. Le norme variano da Regione a Regione in Italia, ma in generale si possono ottenere esenzioni dal bollo auto ed entrate scontate o gratuite in zone a traffico limitato.

Svantaggi

  1. Le auto ibride necessitano di una batteria, per la propulsione elettrica. Ma l’aggiunta della batteria rende la vettura più pesante. Per questo motivo i consumi e le prestazioni ne risentono su lunghe tratte autostradali e percorsi misti extra-urbani a lungo raggio.
  2. Tutta la tecnologia ibrida e la batteria non modificano solo il peso dell’automobile: anche il listino è diverso. Rispetto ai modelli con motore a combustione, la versione ibrida alza l’asticella del prezzo.
  3. Lo stile di guida cambia: chi sceglie un’automobile ad alimentazione ibrida deve entrare nell’ottica della doppia alimentazione e della tecnica del “veleggiamento” suaccennata. Difatti il guidatore deve tener conto delle situazioni di traffico e di guida, sfruttando le circostanze per rilasciare l’acceleratore e ricavare più energia da destinare alle batterie

Conclusione: comprare o non comprare l’ibrido?

La risposta definitiva è nelle mani di chi guida: lo schema che abbiamo riportato con i pro e i contro non è una semplice divisione per un “sì” o un “no” di acquisto di un modello ibrido.

Scegliere una vettura con alimentazione ibrida significa valutare a 360° le proprie esigenze in termini di tragitti ed utilizzo sugli spostamenti, capacità di adattamento sul traffico e uno stile di guida misurato e completo.

Articoli Correlati

5 consigli indispensabili per prendersi cura della propria auto

5 consigli indispensabili per prendersi cura della propria auto

Non solo la manutenzione straordinaria serve per tenere sotto controllo la propria vettura. Bastano dei piccoli accorgimenti per evitare di incappare in situazioni senza ritorno. La pulizia eseguita in modo costante, controlli periodici e attenzione nella scelta dei prodotti possono essere la chiave per una maggiore longevità.

leggi tutto

Seguici sui social

Goinrent
Invia via WhatsApp