Gli ADAS ( Advanced Driver Assistance Systems ) sono sistemi di assistenza che si pongono l’obiettivo di facilitare e rendere molto più sicura la guida del conducente. 

Essi sono collegati ad un sistema centralizzato, che assiste direttamente l’autista nella sua guida e compiono movimenti automatizzati, ad esempio in riferimento alla frenata assistita o all’adeguamento della velocità a seconda del tratto stradale.

Questa finissima tecnologia è pensata per proteggere non solo conducente e passeggeri, ma soprattutto la controparte “ debole “, ossia i pedoni e ciclisti, sempre più esposti a pericoli di incidenti stradali. 

 

CHE COSA SONO GLI ADAS E COME FUNZIONANO? 

Si tratta di strumenti di prevenzione, che si innescano ex ante, distinguendosi da altri meccanismi di protezione, si pensi agli airbag, che si attivano al momento dell’incidente.

Nonostante siano molte le automobili così raffinate, ce ne sono ancora tante che non sono al passo coi tempi, promuovendo così il rischio di creare situazioni fatali. 

Secondo una statistica, il 95% dei sinistri è provocato da:

  • errori umani;
  • distrazioni o sbadataggini durante momenti in cui la nostra mente dovrebbe essere focalizzata su un’unica attività. 

Ed ecco qui che interviene la novità del settore: gli ADAS obbligatori. 

 

CHE COSA PREVEDE LA NUOVA LEGISLAZIONE? 

L’accordo siglato a Bruxelles prevede che dal 6 luglio 2022 tutte le automobili, omologate a partire da questa data, dovranno essere dotate di sistemi di assistenza e di ausilio alla guida.

Si presume che, per tutti i veicoli omologati prima del 2022, l’obbligatorietà scatterà a partire dal 2024.

Questa decisione dovrebbe prevenire circa 25.000 morti tra il 2022 e il 2038.

La normativa si rivolge a:

  • Vetture per il trasporto di persone e autobus;
  • Veicoli di categoria N, ossia trasporto merci;
  • Veicoli di categoria O, ossia rimorchi e semirimorchi.

 

DOVREMO PAGARE DI PIÙ PER AVERE UNA MACCHINA FULL OPTIONAL?

Per tutti coloro che si staranno chiedendo se ciò comporterà degli esborsi di spesa maggiori, l’UE ha già dato una risposta: verrà stanziato un fondo di 450 milioni di euro per gli Stati membri.

Verrà riconosciuto come obbligatorio anche l’alcolock: un sistema che misura direttamente il tasso alcolemico del conducente, non permettendo l’avvio dell’automobile in caso di superamento del limite massimo. 

Articoli Correlati

5 consigli indispensabili per prendersi cura della propria auto

5 consigli indispensabili per prendersi cura della propria auto

Non solo la manutenzione straordinaria serve per tenere sotto controllo la propria vettura. Bastano dei piccoli accorgimenti per evitare di incappare in situazioni senza ritorno. La pulizia eseguita in modo costante, controlli periodici e attenzione nella scelta dei prodotti possono essere la chiave per una maggiore longevità.

leggi tutto

Seguici sui social

Goinrent
Invia via WhatsApp