Se sei qui probabilmente stai valutando l’acquisto di una nuova vettura. Stai cercando di capire se puntare su un’auto con motore termico, elettrico o ibrido? Allora prenditi qualche minuto del tuo tempo per scoprire 3 cose da sapere prima di comprare un’auto elettrica.
Incentivi auto elettrica
Se stai valutando l’opzione auto elettrica devi sapere che ci sono due tipi di incentivi per l’acquisto di auto elettriche:
Incentivi statali
Con l’ecobonus il governo ha stanziato 200 milioni di euro per incentivare l’acquisto di auto elettriche nel 2021. L’incentivo è rivolto a veicoli con emissioni di CO2 tra 61 e 110 grammi per km, pertanto non esclusivamente a auto elettriche.
L’Ecobonus può arrivare fino a 6.500 € scomposto in due parti: 5.500 euro di bonus e 1.000 € di sconto in concessionaria. Se si aggiunge la rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato dalla classe Euro 4, si può arrivare fino a 10.000 € (8.000 € di incentivo + 2.000€ di sconto in concessionaria).
Incentivi regionali
Oltre all’Ecobonus, ci sono anche incentivi promossi da ogni singola regione. Per esempio il Piemonte offre ulteriori vantaggi per le PMI che rottamano un veicolo benzina Euro 1 e inferiori, o Diesel Euro 4 e inferiori. Sull’acquisto di un’auto elettrica si può arrivare a un bonus fino a 10.000 € in base al peso del veicolo rottamato.
Se vuoi approfondire la questione ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo molto dettagliato di Tuttogreen, dove trovi anche gli incentivi specifici di ogni regione.
Come ricaricare l’auto elettrica?
Se vuoi acquistare un veicolo elettrico, devi essere informato su dove ricaricare e su come funziona la ricarica.
La ricarica a casa
È possibile ricaricare le auto elettriche direttamente nel box auto, utilizzando la presa elettrica ma le batterie delle auto hanno bisogno di tanto tempo per essere ricaricate in questo caso. Se si vuole aumentare la potenza della propria rete domestica, diminuendo di conseguenza il tempo di ricarica, una soluzione può essere l’installazione di una wall box, ma rappresenta un costo non irrisorio.
La ricarica fuori casa
In alternativa alla ricarica a casa, sono sempre più presenti le colonnine di ricarica pubbliche. La ricarica nelle colonnine possono essere di due tipi:
- Colonnine standard: erogano energia in corrente alternata a 22 kW
- Colonnine di ricarica veloce: erogano energia in corrente continua fino a 150 kW
Quanto costa un pieno per un’auto elettrica?
Ad oggi in media si spendono sui 0,45 €/kWh per i punti di ricarica rapida sotto 50 kW. Prendendo come esempio una batteria da 40 kWh la spesa è circa di 20 euro per un pieno, ma la spesa finale dipende molto da:
- tipo di colonnina
- velocità di ricarica
- operatore che eroga il servizio
Un’alternativa all’acquisto dell’auto elettrica
L’acquisto di un’auto, anche se elettrica, porta con sé molti svantaggi tra cui la svalutazione dell’auto, gli oneri d’acquisto, l’impegno finanziario e molti altri.Un’alternativa all’acquisto dell’auto elettrica è il noleggio a lungo termine.
Cos’è il noleggio a lungo termine?
È una soluzione che permette di avere un auto a propria disposizione pagando un canone mensile. Questa rata include, oltre alla copertura assicurativa, una serie di servizi come la manutenzione e il soccorso stradale.Il contratto viene stabilito in base all’ipotetico chilometraggio annuo di una determinata vettura.
Se vuoi saperne di più, in questo articolo sviluppiamo l’argomento e i vari vantaggi che questa opzione porta con sé.